Il Granducato di Lussemburgo (o Lussemburgo) è uno Stato dell'Unione Europea situato fra Germania (stati Renania-Palatinato e Saarland) a est, Francia (dipartimenti della Mosella e di Meurthe-et-Moselle in Lorena) a sud e Belgio (province del Lussemburgo e di Liegi in Vallonia) a ovest. È uno stato senza sbocco al mare.
Membro fondatore dell'Unione Europea, della NATO, del Benelux e delle Nazioni Unite, la sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è la sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre ad essere uno snodo finanziario planetario.
Geografia
Il nord del paese (Osling), ha colline e montagne basse, è solcato da numerose valli e compreso nel massiccio delle Ardenne, con il monte Huldange come punto più alto a 559 metri. Anche la zona meridionale del territorio (Gutland) è collinare. I confini meridionali e orientali del Lussemburgo sono formati da fiumi, il più grande dei quali è la Mosella; da ricordarsi poi il Sauer, l' Alzette, l'Our.
Il clima temperato con inverni miti, favorisce lo sviluppo di boschi di caducifoglie.
La capitale, Lussemburgo, è la città più grande dello stato. Altre città importanti sono Esch-sur-Alzette (denominata più comunemente Esch), a sud-ovest della capitale, insieme a Differdange e Dudelange.
L'economia, stabile e ad alto reddito, è caratterizzata da una crescita moderata e bassi tassi di inflazione e disoccupazione. Il settore industriale, fino a poco tempo fa dominato dall'acciaio, si è sempre più diversificato e comprende chimica,gomma e altri prodotti. Durante i decenni passati, la crescita del settore finanziario ha più che compensato il declino della siderurgia. I servizi, specialmente quelli bancari, contribuiscono in maniera crescente all'economia. L'agricoltura è basata su piccole fattorie a conduzione familiare. Il Lussemburgo ha legami commerciali e finanziari particolarmente stretti con il Belgio e i Paesi Bassi e, come membro dell'UE, gode dei vantaggi del mercato libero europeo.
Il Lussemburgo è un fondamentale snodo della finanza internazionale, nel quale avviene la Stanza di Compensazione (Clearing House) fra istituti bancari di molte parti del mondo, e dal quale vengono trasferiti quotidianamente (principalmente tramite SWIFT) trilioni di dollari per investimenti in ogni parte del globo. Circa 3.000 società per azioni hanno centralizzato la gestione finanziaria nel Lussemburgo.
Nelle multinazionali la finanza, come le risorse umane, sono tipicamente gestite a livello corporate da un'unica divisione per conto di tutte le società del gruppo.
Popolazione
Racchiusa tra Francia, Germania e Belgio, il Lussemburgo è da sempre punto d'incontro tra le culture di questi tre paesi ed oggi sono considerati ufficiali ben tre idiomi: il francese, il tedesco e pure il lussemburghese, lingua vicina al tedesco. Essendo una piccola ma ricca nazione (importantissima, più in passato che oggi, l'industria dell'acciaio), una parte rilevante degli abitanti del Lussemburgo proviene o è nata da genitori da altri paesi. In questo senso, le comunità più consistenti sono quelle portoghesi e francesi.
La maggior parte dei lussemburghesi aderisce alla fede cattolica (95%), con minoranze protestanti (1%) e altre fedi (4%).
Lingue
L'articolo 29 della Costituzione del Lussemburgo stabilisce che l'uso delle lingue in ambito amministrativo e giudiziario sarà regolato dalla legge. La legge sull'uso delle lingue ha disposto che il lussemburghese sia la lingua nazionale, mentre le lingue ufficiali siano il francese, il tedesco e il lussemburghese. Le tre lingue possono essere usate nella amministrazioni e nei tribunali. La lingua della legislazione rimane il francese. Nella scuola primaria è utilizzato il lussemburghese. Nella scuola secondaria si usano invece il tedesco e il francese. Il lussemburghese rimane materia di corsi nelle scuole secondarie e all'università e la lingua usata dal Parlamento. I documenti e le comunicazioni pubbliche sono invece generalmente redatti in tedesco o francese e talvolta il lussemburghese è usato come terza lingua.
Storia
Il Lussemburgo ha avuto una storia relativamente corta, e non particolarmente travagliata nei secoli: Nato come contea feudale nel 1312, si è reso indipendente dal 1867 ed è diviso in 2 distretti e 12 cantoni.
Politica
Il Lussemburgo ha la forma istituzionale di una monarchia costituzionale ereditaria. Secondo la costituzione del 1879, il potere esecutivo è esercitato dal Granduca, che consiste di un Primo Ministro. Oggi, tuttavia, i poteri del Granduca sono del tutto formali.
Il potere legislativo è esercitato dalla Camera dei Deputati, composta da 60 membri, eletti a suffragio universale con mandato quinquennale. Un secondo organo, il "Conseil d'État" (Consiglio di Stato), composto da 21 cittadini ordinari nominati dal Granduca, ha potere consultivo verso la Camera dei Deputati nella stesura delle legislazioni.
Esercito del Lussemburgo
L'esercito del Lussemburgo è un esercito regolare di stampo europeo. Capo dell'esercito è il Granduca in persona che ricopre quindi anche il titolo di comandante delle forze armate lussemburghesi. Attualmente l'esercito del Lussemburgo conta circa 600 soldati che possono giungere fino a più di 50.000 in caso di necessità. Benché il granducato sia molto piccolo, il suo esercito è impegnato in molte missioni di pace soprattutto in Bosnia ed Afghanistan nell'ambito delle missioni internazionali delle NU e della NATO. Alcuni mezzi della NATO, come ad esempio gli aerei Awacs sono immatricolati in Lussemburgo
Governo